Impianti di Riscaldamento / Raffrescamento

Impianti Riscaldamento, Raffrescamento, Condizionamento, Climatizzazione, caldaie, pellet, legna, metano, energia elettrica, risparmio, gpl, pompe, calore, pannelli radianti, pompe geotermiche   Impianti Riscaldamento, Raffrescamento, Condizionamento, Climatizzazione, caldaie, pellet, legna, metano, energia elettrica, risparmio, gpl, pompe, calore, pannelli radianti, pompe geotermiche Impianti di Riscaldamento/Raffrescamento

L’esperienza acquisita nella realizzazione di impianti di riscaldamento ci permette oggi di poter indirizzare la clientela verso il tipo di impianto più consono alle esigenze evidenziate, che vengono valutate caso per caso per rispondere al meglio alle specifiche energetiche disponibili in ogni contesto.
Prendendo in esame qualche esempio, in città adotteremo il metano quale combustibile perché diffuso capillarmente, ma anche GPL, legna e pellet, in contesti diversi dalla città.
Nelle ristrutturazioni di appartamenti in città, per metrature da 60 a 100 mq, è preferibile adottare un impianto con caldaia a condensazione e radiatori come corpi scaldanti, idonei alle basse temperature per ottenere il massimo del rendimento dalla condensazione e la minore spesa per la realizzazione.
Per appartamenti aventi superfici maggiori di 100 mq o nel caso di villette mono o bifamiliari possiamo indirizzare la scelta dell’impianto verso i pannelli radianti, i quali offrono molteplici vantaggi legati sia all’ottimo rendimento energetico, sia a motivi architettonici per l’eliminazione dei corpi scaldanti a vista che a volte possono risultare ingombranti o antiestetici. Gli svantaggi di questi impianti sono legati al costo di installazione e nel caso specifico di ristrutturazioni la loro adozione è legata alla difficoltà di reperire lo spazio sufficiente per l’alloggiamento di un buon pannello radiante.
Se si utilizza come combustibile il GPL il costo di gestione aumenta a dismisura e la scelta a queste condizioni dovrà indirizzarsi verso l’energia elettrica o il pellet.
Nel caso di abitazioni fuori da contesti cittadini, l’adozione di impianti a pannelli radianti a bassa temperatura è la scelta più indicata. Questi impianti prevedono l’utilizzo di pompe di calore geotermiche con sonde orizzontali o verticali. Parlando in termini di convenienza, questi impianti hanno sì un costo di realizzazione elevato ma hanno bassissimi costi di gestione, al contrario ad esempio di un impianto simile ma con caldaia a GPL.

Soluzioni per il riscaldamento ed il raffrescamento


PANNELLI RADIANTII pannelli radianti sono sistemi di riscaldamento che utilizzano la temperatura dell’acqua trasportata da tubazioni collocate dietro le superfici dell’ambiente da riscaldare (tramite pompa di calore, impianto geotermico, pannelli solari ecc.) o raffrescare (tramite una macchina frigorifera chiamata “chiller” o in “natural cooling”).


La climatizzazione radiante viene da molti considerata la soluzione più confortevole, in quanto la climatizzazione radiante consente il riscaldamento ambientale invernale e il raffrescamento ambientale estivo, con l’installazione di opportuni deumidificatori.
I pannelli radianti si suddividono generalmente in tre categorie: a pavimento, a parete e a soffitto.

CALDAIE A PELLET E A LEGNAgli impianti realizzati con caldaie di questo tipo risultano economici poiché usano combustibili a basso costo, per contro hanno bisogno di spazi (locali termici) grandi e di costante manutenzione.

CALDAIE A METANO

POMPE DI CALORELe pompe di calore che utilizzano l’aria ad espansione diretta sono efficienti solamente quando le temperature esterne dell’aria sono comprese tra i 7 ai 2 gradi centigradi, al di sotto di tali temperature i rendimenti scendono sensibilmente.

CONDIZIONATORI E CLIMATIZZATORI CALDO / FREDDOInstalliamo impianti di condizionamento e climatizzazione su misura per le esigenze del cliente, con soluzioni di qualità e affidabilità nel tempo e di ridotto consumo energetico.